Combinando esperimenti di laboratorio e simulazioni teoriche, un team di ricerca guidato dalla Chalmers University of ...
Cent’anni prima che la Collaborazione Eht pubblicasse la prima immagine di un buco nero, già era stato osservato un getto ...
È in viaggio dal Galles, direzione Torino, lo spettrografo infrarosso Enfys, uno degli strumenti del rover Rosalind Franklin.
Il campo magnetico terrestre sta cambiando forma e intensità. È quanto suggerisce un nuovo studio condotto utilizzando i dati ...
Luce e materia oscura – seppur indirettamente, attraverso la mediazione di altre particelle – potrebbero interagire, propone ...
Tutte le avventure di Martina Tremenda ora raccontate in un unico podcast. Realizzati assieme a ricercatori e ricercatrici ...
Per la prima volta, gli astronomi sono riusciti a catturare un'immagine radio che mostra due buchi neri in orbita l'uno ...
Quarantasette blazar. Vale a dire, quarantasette buchi neri supermassicci iperattivi – detti anche quasar – il cui violento getto d’energia e materia punta dritto verso di noi. Così da consentire agli ...
Grazie alla rete mondiale di radiotelescopi Vlbi – tra cui la parabola Inaf di Medicina – e alla tecnica delle lenti ...
Rischi di incidenti in orbita. Trattati internazionali. Agenzie spaziali e imprenditori privati. E l'annoso problema della ...
Ispirandosi all'antica arte giapponese del taglio e piegatura della carta, il kirigami, un team di ingegneri del Politecnico ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results